Wikingo 艺术绘画, 2003
Emanuela
olio su tela, Milano


Immagine precedente | Immagine successiva | Quadri | Arte Moderna

Quadro realizzato per un amico è uno dei pochi ritratti dell'artista dell'immediato periodo "dopo Accademia". Il quadro
è realizzato ad olio. Ecco il primo commento del pittore: "Al di là di quello che si può pensare l'olio è una tecnica facile,
facile almeno rispetto ad altre che prediligo, come l'acquerello". (continua sotto...)

Tweet

Quadro ad Olio - Realizzazioni Grafiche e Artistiche
WIKINGO EMANUELA, 2003

TECNICA OLIO SU TELA

"Quello che adoro dell' olio è la lucentezza dei colori che nella foto non si nota moltissimo (le parti bianche sono i riflessi del flash della macchina fotografica) quello che odio invece e l'inzaccheramentodi tutto quello che si tocca quando si lavora con questa tecnica :-D ed il fatto che se non hai il Nelsen piatti dietro e difficile lavare i pennelli bene perchè non si rovinino. Se vuoi vedere altri miei dipinti ad olio ti rimando a Sogno di una notte di mezza estate e Mammuco, i miei primi quadri ad olio .

PER INIZIARE A DIPINGERE AD OLIO

Se vuoi iniziare la tecnica dell'olio ti consiglio di comprarti una gamma limitata di colori, magari inizialmente di scarsa qualità (altrimenti perdi un occhio della testa): rosso magenta, blu cyan, giallo primario, verde pisello e verde scuro, terra di siena, bianco e nero. Prenditi una tela già montata in un negozio di cornici o compra una tela cartonata in un ipermercato: per iniziare va bene. Se hai tempo e se sei interessato alla preparazione della tela come facevano gli antichi,
allora ti consiglio di trovare un libro molto interessante, Il Meccanismo del pensiero, di Giorgio De Chirico. In un capitolo
descrive tutta la preparazione della tela - e poi come libro in sè è molto interessante, se hai tempo leggitelo tutto!

Ma ti ripeto se vuoi iniziare subito fatti un giro in un ipermercato! Poi inizia a pastrocchiare, buttati, conosci questa
tecnica in maniera individuale, tanto ci vorrà diverso tempo per imparare. Una cosa che è un "devo" se vuoi diventare
un ottimo pittore è di conoscere a fondo le leggi che ti permettono di crearli: col giallo e il rosso avrai l'arancione
(di diverse tonalità a seconda delle parti che usi) e così via con gli altri abbinamenti. Considera che otterai tonalità
pastello aggiungendo il bianco. Il colore quindacridone ti servirà in molte occasioni, mischiandolo col giallo e il rosa nel
colore della pelle umana ad esempio. Osserva la natura, o sperimenta senza pensarci troppo, o fai entrambe le cose.

Sperimenta, gioca, senti... Pensa agli artisti passati e a quelli moderni, e poi, se ti va non pensarci più.
Di tipi di tele e di colori ad olio ne esistono tantissimi: di diverse marche e tipologie; anche nella scelta dei pennelli
potresti avere delle difficoltà a scegliere tra le infinità di pennelli: prendine uno piccolo, uno di media grandezza, e uno
a lingua di gatto - per iniziare van benissimo. Una volta finito di lavorare lava bene i penelli col sapone, aspetta qualche
giorno e il tuo dipinto si asciugherà - non metterlo al sole, e nemmeno in cantina, meglio se sta a temperature medie.

ARTISTI CELEBRI

Ti consiglio di dare un'occhiata in rete o su alcuni libri particolari (come il Manuale dell'Artista, edito da Zanichelli)
alla storia di questa tecnica che parte dai fiamminghi ed oltre e arriva ai giorni nostri (io adoro l'artista Lucian Freud).
Osserva bene la mano di diversi maestri, che usarono la tecnica dell'olio in maniera diversissima fra loro: Pontormo,
Albrecht Dürer, Leonardo, Goya, Rubens, Vermeer, Caravaggio, Ingres, l'inglese William Turner che prima di Fontana
e Pollock graffiava via il colore dalla tela, Giorgio De Chirico e chi ti piace di più!
Se sei un romanticone come me ti piaceranno anche i Preraffaelliti e Arnold Böcklin, cerca, indaga, il monto della storia
dell'arte è pieno di pittori e artisti, magari semi-sconosciuti alle masse, ma che sono bravissimi con questa tecnica!

Wikingo Modern Art Gallery