I BIMBI E LA MUSICA

Sotto, strumenti realizzati interamente dai bambini con la supervisione del Wikingo e di Nicolò.

E' molto importante che i bimbi, crescendo, non perdano il piacere di cantare e di seguire un ritmo.
Questa civiltà moderna ci abitua a tante cose "belle" e tante cose "brutte", come quel profondo
malessere che è l'insensibilità.

La musica e il fare musica sono questa glorificazione naturale della sensibilità a tutta l'esistenza.
L'arte in generale, così come questo bimbo perso nella meraviglia di un suono, sono la vera
manifestazione della religione, dell'amore, della realtà (...)


Immagine precedente | Miniature | Wikingo Grafica Design


propedeutica musicale per bambini

Sopra un bambino alla mostra tenutasi a Santarcarcangelo di Romagna, si diverte a gio-
care con strumenti creati da bimbi un pò più grandi di lui della scuola di Sant' Ermete

PROGETTI DIDATTICI

(...) Nella propedeutica musicale si dovrebbe iniziare in giovane età, con l'aiuto
di pazienti maestri certo, ma soprattutto con la partecipazione attiva dei genitori.
Le scuole giapponesi e anche alcune americane in questo tipo di didattica ci hanno
superato da almeno dieci anni, in un settore, quello culturale e didattico, dove
avevamo il primo posto, almeno fino ai primi anni '90.

In questi pesei si programmano gli incontri genitore/bimbo/insegnante considerando
gli impegni lavorativi e si porta avanti l'educazione allo strumento musicale con questo
particolare team (è un metodo applicato in diversi campi conoscitivi-culturali) e non solo
per la musica. In questo modo il genitore diventa parte attiva del percorso educativo.

Questo perchè i bambini e la musica, i bambini e la creatività hanno un rapporto sensitivo,
diventano un tutt'uno con lo strumento o la pentola che stanno utilizzando per giocare
o comporre la loro opera, diventano il pennello o la mano che intrisa di colore comunica
la loro emotività in maniera sempre giocosa e liberatoria.

Torna alla Home.

Fotografia e testi by Wikingo Contatti 333-5850169 (Wikingo)